il Rimino, Settembre 2017, n. 261, anno XIX
RIMINando nella Storia cittadina. Archivi 
Fuorisacco Fuorisacco. 24.09.2017. In ricordo di Isidoro Lanari.
Citazioni di scritti miei ordine alf. luoghi al 22.09.2017
 Al testo "Sigismondo, filosofo umanista".
ARCHIVIO il Rimino 2006, anno VII [=] Ricordi di scuola, ed 2017. [=] Viva la squola. Ricordi scolastici (dolci ed amari), ed 2006.
Fuorisacco Fuorisacco. 01.09.2017. Don Aldo Magnani, i nostri ricordi. La parola poetica strumento del silenzio Un dono di don Aldo Magnani, «vecchio prete»
ARCHIVIO il Rimino 2005, anno VII Antologia La «Storia» di Rimini, ed. Ghigi, in uno speciale de il Ponte (23.1.2005): Antonio Montanari tratta il periodo 1859-2004 Amarcord RiminiLibri (scrive il direttore de il Ponte) Politica e turismo nel Dopoguerra. Un libro di Sergio Gambini (il Ponte, 31.07.2005) Fantasie storiche perbene. Guido Nozzoli e l'esoterismo [Guido Nozzoli] Nuova Giunta, dalle istanze alle stanze del potere Dis/Appunti 2005 RINGRAZIAMENTI 2005 PONTE - Elogi dal Direttore - Mare mosso sotto il Ponte Sabato 19 novembre 2005 nasce il mio blog sulla Stampa. Domenica 20 è inserito fra i quattro migliori del giorno.  Blog sulla Stampa, testi del 2005 . il Rimino, Agosto 2017, n. 260, anno XIX
Carte parlanti. Vecchie storie, nuove notizie  Cap. 1. Iano Planco e Galileo "Studiare unicamente per alcuni anni il bel libro della natura". [2009] Cap. 2. La pietra dello scandalo "Summa tua cura" e non "sum tua cura", lapide del 1490 in San Francesco. [2009] Cap. 3. Carlo Tonini inventa il tumulto ebraico del 1515 La popolazione di Rimini era invece contro di loro. [2009] Cap. 4. I padri "della Becca" alla Colonnella di Rimini. [.doc] [2007] Cap. 5. Nevio Matteini, una biografia a cento anni dalla nascita [2012] Cap. 6. Romagnoli & Romagnolacci [2014] Cap. 7. Demos Bonini, pittore [1991, 1987]
Carte parlanti in "Riletture" di Geo
Citazioni di scritti miei ordine alf. luoghi al 18.08.2017

ANTOLOGIA  2009, Patologie riminesi
Fuorisacco Fuorisacco. 14.08.2017. Alberto Marvelli ricordato a Bologna. A Bologna il 14 agosto 2017 ricordo pubblico di Alberto Marvelli, alla presenza di Mons. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna. Sulla figura di Alberto Marvelli pubblico: una mia pagina del "Ponte" del 7 maggio 1989; il capitolo XIV de "I giorni dell'ira", "Settembre 1943 - settembre 1944 a Rimini e a San Marino" [al volume integrale "I giorni dell'ira", Il Ponte, Rimini 1997]; e la pagina 302 della "Storia di Rimini", edita nel 2004 da Bruno Ghigi.
ARCHIVI RIMINISTORIA I giorni dell'ira. Gli articoli de "il Ponte". Rimini ieri. Cronache dalla città [1989]. Rimini 1940-1945. Rimini 1900, indice. Storie di Rimini, indice.
Rimini 150, in poche parole [2011] 
Le pagine apparse sul Ponte. Archivio 2017 dei miei articoli sul Ponte. il Rimino, Luglio 2017, n. 259, anno XIX
Archivio "il Rimino" 2004 "il Rimino" dal 1999 "il Rimino" da n. 97, Gennaio a n. 108, Dicembre 2004 [**] Uno sguardo sul PONTE [**] Libri Uomini Idee Le ombre di Galileo
 [**] In una nuova Storia di Rimini un contributo di Antonio Montanari: Rimini 1859-2004, dall'Italia all'Europa.
Archivio "il Rimino" 2003 "il Rimino" dal 1999
"il Rimino" da n. 88, Aprile a n. 96, Dicembre 2003 il Rimino, Giugno 2017, n. 258, anno XIX
Ettore Masina, grazie Chi ha lasciati Ettore Masina. Ricordo il suo grande impegno giornalistico e culturale. Il suo primo pezzo ospitato dal Rimino è del febbraio 2002. In ottobre 2002 apparve: Nella Roma dei Santi Molto Costosi e delle canonizzazioni velocissime. TUTTI GLI ARTICOLI DI MASINA 2002-2004 [29.06.2017]
Archivio "il Rimino" 2003 "il Rimino" dal 1999 "il Rimino" n. 87, Marzo 2003 "il Rimino" n. 86, Febbraio 2003 "il Rimino" n. 85, Gennaio 2003 il Rimino, Maggio 2017, n. 257, anno XIX
Archivio "il Rimino" 2003  Sotto le bombe del 1943. Il ruolo di Guido Nozzoli Giorgio Bocca ricorda il Vajont. Scrive oggi quello che invece scrisse Guido Nozzoli. [Nozzoli G. indici]
 Archivio RiminiLibri   RiminiLibri Ponte 2000
Ezio Raimondi a Rimini e la Gambalunga [Archivio Ezio Raimondi] RiminiLibri Ponte 2002-2012
Amarcord. 2003, Marco Magalotti  Archivio. Patologie riminesi.
Fuorisacco San Francesco e il monte della Verna Fuorisacco. 05.05.2017. In ricordo di Dino Pieri. Serra e Decio Raggi (2010) Archivio RiminiLibri Ponte 2002-2012
In ricordo di Dino Pieri, un mio articolo del 2010: Serra e Decio Raggi morti nella "grande guerra"
Archivio Letterarura Indice Renato Serra
ARCHIVIO academia.edu  Il sito independent.academia.edu/AntonioMontanariNozzoli. Il sito aiccon.academia.edu/AntonioMontanariNozzoli in collegamento con www.aiccon.it. Agli Archivi Usa dal 2015 su "Riministoria". il Rimino, Aprile 2017, n. 256, anno XIX
Fuorisacco Fuorisacco. 27.04.2017. Rimini. Presente fatto di silenzio. Una lettera su "Corriere di Rimini" Fuorisacco. 10.04.2017. Per soldi ma non per passione, 1998, cit. 2010 [RAS 1997-2003] Fuorisacco. 09.04.2017. Antonio Di Jorio, 1999
Citazioni di scritti miei ordine alf. luoghi al 10.04.2017
Fuorisacco Fuorisacco. 06.04.2017. La mafia esiste anche a Rimini. Parla il Sindaco
 Archivio 2010
Fuorisacco Fuorisacco. 01.04.2017. Cleofe Malatesti (2013)
ARCHIVIO MALATESTI 

Citazioni di scritti miei ordine alf. luoghi al 01.04.2017 il Rimino, Marzo 2017, n. 255, anno XIX
Fuorisacco Fuorisacco. 30.03.2017. Boscovich a Rimini. Un volume di Paola Delbianco (2002) Fuorisacco. 30.03.2017. Elisabetta Mosconi, 2000 Fuorisacco. 29.03.2017. Il porto di Rimini, di A. Serpieri, 2004 Fuorisacco. 28.03.2017. Amaduzzi e Corilla, 2000. Fuorisacco. 28.03.2017. Sulla via della seta con Barbari e Boscovich. 2014. Fuorisacco. 28.03.2017. Bertola, due citazioni, Italia (2006). Lettere a Elisabetta Mosconi. Fuorisacco. 25.03.2017. Iano Planco (Giovanni Bianchi), tre citazioni. Fuorisacco. 25.03.2017. Bertola, due citazioni: Francia (2005) ed Italia (2000). Fuorisacco. 19.03.2017. La "Spetiaria" citata a Stanford [Spetiaria] Fuorisacco. 19.03.2017. I miei "Lettori di provincia" citati ad Oxford [Lettori] Fuorisacco. 18.03.2017. Quell'anfiteatro dimenticato... Fuorisacco. 16.03.2017. 2002. Piccolo cervello. Anzi grande carogna.
Citazioni di scritti miei ordine alf. luoghi al 26.03.2017
   il Rimino 84, XI-XII 2002 Archivio storico il Rimino 1999-2000 il Rimino 2001-2002 [Indice gen.]
Archivi de "il Ponte"  Riminilibri 2002-2012
2012 "Italia", il nuovo romanzo di P. Meldini, il Ponte 21.10.2012 La casa degli immigrati, di A. R. Balducci, il Ponte 23.09.2012 Don Fuschini scrittore, il Ponte 01.07.2012 Delitto Ruggero Pascoli, il Ponte 01.07.2012 Pascoli sul web, il Ponte 01.07.2012 Se il padre ritorna dalle "cartacce" di un baule, il Ponte 17.06.2012 Pascoli, nasce a Rimini il poeta moderno, il Ponte 10.06.2012 Pascoli in libreria. Novità editoriali, il Ponte 13.05.2012 Pascoli studente a Rimini, 1871, il Ponte 06.05.2012 Fanciullino bastonato, il Ponte 22.04.2012 Tonino Guerra, un ricordo, il Ponte 01.04.2012 Aurelio Bertòla, il ritratto restaurato, il Ponte 25.03.2012 Tempio Malatestiano, cultura senza segreti, il Ponte 11.03.2012 Umanesimo riminese, il Ponte 26.02.2012
2011 Carta canta Carta canta, il Ponte 31.07.2011 4. Chi ha rubato il mare Carta canta, il Ponte 26.06.2011 3. La Malatestiana di Rimini Carta canta, il Ponte 29.05.2011 2. Vitelloni senza dimora Carta canta, il Ponte 17.04.2011 1. Rimini e il turismo [Marina Centro] Libri Tra Monte Colombo e Roma. Risvolti politici di antichi fatti, per tutta la Romagna.
2010 Cultura, Ponte 26.09.2010 Montefeltro al centro d'Italia Mostra ad Urbino sulla corte di Federico, principe inquieto e saggio "Uno bianca", l'Italia "nera" dei misteri, il Ponte 08.08.2010 RiminiLibri, Ponte 04.07.2010 Claudio Marabini, le radici delle nostre terre L'onesta e lunga carriera di scrittore e critico RiminiLibri, Ponte 30.05.2010 Se Dante rassomiglia a Francesca. Episodio 'inventato' e riscritto da Boccaccio Storia e Storie, Ponte 23.05.2010 Alle origini dei Malatesti. Il primo Malatesta, detto il Tedesco. La sua storia raccontata in antichi volumi RiminiLibri, Ponte 23.05.2010 Braccesi rilegge la domus del chirurgo. E contesta le tesi degli esperti ufficiali RiminiLibri, Ponte 16.05.2010 Giovani, sfide per un futuro di tutti Cagliostro, psicopatico minato nel fisico Cagliostro, versione 2008 integrale RiminiLibri, Ponte 09.05.2010 Ebrei internati in Valmarecchia, 1940-44 Il registro della prof spia RiminiLibri, Ponte 02.05.2010 Francesco Sberlati. La ragione barocca Pergamene di S. Angelo in Vado RiminiLibri, Ponte 25.04.2010 Anna Rosa Balducci, nove racconti Anna Rosa Balducci, un romanzo del 2008 RiminiLibri, Ponte 31.03.2010 Un Padre per essere fratelli Mons. Aldo Amati spiega il Vangelo di Giovanni ne "Il bambino e le famiglie" RiminiLibri, Ponte 24.03.2010 Dialetto, e sai di cosa parli Nobile origine dal latino d'ogni giorno RiminiLibri, Ponte 17.03.2010 Le donne, i marinar, le barche, il pesce. Memorie locali in un volume uscito a Pesaro RiminiLibri, Ponte 10.03.2010 Migrante, la penna è uno specchio Il racconto per scoprire la nuova vita 1. I tormenti del giovane Serra 2. Serra e Decio Raggi morti in guerra RiminiLibri, Ponte 24.02.2010 1. Le carte segrete di Scolca Gli Olivetani a Rimini in due antiche storie 2. La Rimini del 1800 narrata da Maria Massani nel 1939 RiminiLibri, Ponte 17.02.2010 Giacomo Malatesti, per amore della gloria RiminiLibri, Ponte 03.02.2010 1. Riccione, non basta la parola 2. Sotto il vestito le storie Un saggio malatestiano di Anna Falcioni
Per gli altri anni, vedere: Riminilibri 2002-2012 il Rimino, Febbraio 2017, n. 254, anno XIX
Fuorisacco Fuorisacco. 25.02.2017. "Uno bianca", l'Italia "nera" dei misteri. Il ruolo di Rimini, il Ponte, 08.08.2010 Fuorisacco. 11.02.2017. Rimini, 1936: nasce il Festival della canzone Fuorisacco. 09.02.2017. Le malattie dei Malatesti, "amarcord" del 2001 Fuorisacco. 06.02.2017. Contro Trump, giovani a Bologna
Archivi de "il Ponte"  Scrittori riminesi RIMINI 1700 Alle origini di Rimini moderna. Gli 8 articoli pubblicati, quelli inediti e le schede web. Rimini e gli Ebrei 2005-2006 Viva la squola. Memorie tra pubblico e privato. il Rimino, Gennaio 2017, n. 253, anno XIX
Fuorisacco Fuorisacco. 29.01.2017. In ricordo di Renzo Canestrari
Fuorisacco Fuorisacco. 27.01.2017. Un Tama politico del 2013...
Sigismondo, aggiornamenti  Sigismondo 1417-2017, 23 gennaio 2017 Malatesta tedesco, 20 gennaio 2017 Articoli miei su "il Ponte, 23 gennaio 2017
All'indice delle pagine su Sigismondo 1417-2017.  Aggiornamento del 23 gennaio 2017: 10. Sigismondo fa di Rimini una capitale della cultura 10.a. Documenti. Pietre sul Mediterraneo. Il tempio di Sigismondo [2008] 10.b. Documenti. La biblioteca di Sigismondo [2006]
Sigismondo 2017, una nuova sezione  "Malatesta tedesco". Origini germaniche della famiglia 1. La nobile famiglia dei Malatesti ha un antenato tedesco 2. Malatesti nati in Roma secondo Francesco Sansovino 3. Origini germaniche dei Malatesti, non sono "semplici fantasie" 3a. Queste tre pagine nascono nel 2010 in un articolo del "Ponte". 3b. Nota 166 da "Esilio di fiorentini in Romagna nell'età di Dante". 3c. "Malatesti ed Europa".
Articoli apparsi su "il Ponte" 
Fuorisacco Fuorisacco. 16.01.2017. Giorgio Tonelli mi ricorda... Al "Ponte" negli anni Ottanta c'ero anch'io.
Fuorisacco. 16.01.2017. Sigismondo, la lezione politica degli antenati. Lettera al "Corriere di Rimini". 
Fuorisacco Fuorisacco. 14.01.2017. Ha ragione il sito "Virgilio". Viva la filosofia...
Fuorisacco Fuorisacco. 07.01.2017. In ricordo di Leonardo Benevolo a Rimini. Era il 1994.
Fuorisacco Sigismondo 2017  Fuorisacco. 02.01.2017. Sigismondo da Brescia a Rimini, educato da Elisabetta Gonzaga. Lettera sul "Corriere di Rimini", 02.01.2017
 1. Sigismondo dei Malatesti compie seicento anni 2. Sigismondo da Brescia a Rimini, educato da Elisabetta Gonzaga 3. Sigismondo, la lezione politica degli antenati 3.a. Documenti. Il cardinal Galeotto, memoria cancellata [2015] 3.b. Documenti. Galeotto di Pietramala, cardinale "malatestiano" 4. Sigismondo, umanesimo come scuola di vita 5. Sigismondo, il "terrorista", accusato di sostenere Maometto II 5.a. Documenti. Il contesto nazionale ed internazionale [2005] 5.a1. Documenti. Sigismondo, il "terrorista" [2005] 5.a2. Documenti. 1461, le spie della Serenissima contro Rimini [2005] 5.a3. Documenti. Un orologio turco per l'Europa [2005] 5.a4. Documenti. Ronchey: Sigismondo, il sogno di regnare a Bisanzio [2006] 6. Sigismondo e Leon B. Alberti, il racconto delle pietre 7. Sigismondo il filosofo guardava ai pianeti celesti 7.a. Documenti. Umanesimo riminese dimenticato 7.b. Documenti. Umanesimo riminese. Grecia, anzi Europa 7.c. Documenti. Sigismondo filosofo umanista 8. Sigismondo difeso nel 1718 dal sacerdote Garuffi 8.a. Documenti. Passioni malatestiane del 1718 [2003] 9. Sigismondo difeso nel 1951 dal canonico Domenico Garattoni 9.a. Documenti. "Tempus loquendi, tempus tacendi" [2001] 9.b. Documenti. "Tutto il Tempio ha qualcosa di empio", G. Dossena [2001] 10. Sigismondo fa di Rimini una capitale della cultura 10.a. Documenti. Pietre sul Mediterraneo. Il tempio di Sigismondo [2008] 10.b. Documenti. La biblioteca di Sigismondo [2006]
All'indice di queste pagine su Sigismondo. 
Sigismondo 1417 in Eklablog
ARCHIVIO MALATESTI  Sigismondo il "terrorista". Accusato nel 1461 di spingere Maometto II contro Roma La storia dei Malatesti e Rimini Sigismondo filosofo umanista [pdf] I pianeti di Sigismondo. La cultura della corte malatestiana Umanesimo riminese. Indice. Sigismondo 2017 Riministoria, archivio  |
Fuorisacco Fuorisacco. 27.12.2016. La scomparsa di Veniero Accreman Una pagina del 2003: Accreman, storia d'una educazione civile.
Fuorisacco Sigismondo 2017  Fuorisacco. 27.12.2016. Sigismondo dei Malatesti compie seicento anni. Lettera sul "Corriere di Rimini" del 27.12.2016
Indice del "Rimino" 2016 
| |