Fuorisacco, 09.02.2016. Donna Prassede e Luigi Einaudi. A proposito del mio articolo ospitato sul "Ponte" del 7 febbraio 2016.
In un precedente "Fuorisacco" ricordavo la figura letteraria di donna Prassede. Lo stesso personaggio che oggi ritrovo nell'interessante articolo di Alberto Mingardi sulla «Stampa», intitolato «Cari economisti, studiate i Promessi Sposi», dove si rimanda a Luigi Einaudi. Ecco la citazione integrale da Mingardi:
«Ministri, direttori generali, commissari, prefetti», ingiunge Einaudi, dovrebbero comprare una copia dei Promessi sposi e tenerla sul comodino. Così dovrebbero fare i parlamentari che, in questi giorni, votano su una legge «della concorrenza». Meglio sarebbe leggessero, magari sotto il titolo di «Elementi di politica» (capitolo sulla peste e sugli untori) «e di economia» (capitolo sulla carestia), Manzoni, «invece dei male avventurati elementi di scienza economica che si propinano oggi da insegnanti svogliati a scolari disattenti». Esortazione finita in nulla. Sarà che con le idee i potenti si regolano come Donna Prassede, «che ne aveva poche ma a quelle poche era molto affezionata» e alle «storte» in particolare.
Antonio Montanari (c) RIPRODUZIONE RISERVATA
"Riministoria" è un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", è da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 07.03.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 05.08.1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67, 21.03.2001. © Antonio Montanari. [2230, 09.02.2016, 16:20]. Mail
|