Fuorisacco, 27.07.2016. Cancellato da Wiki. Considerato un abusivo millantatore.

L'unica risposta possibile: l'elenco degli Scritti di Antonio Montanari, aggiornati al 12 giugno 2016
1989 Rimini ieri 1943-46, Il Ponte, Rimini 1989
1992 Il Tamario in «Quanto basta», Il Ponte, Rimini 1992 Lumi di Romagna, Il Settecento a Rimini e dintorni, Il Ponte, Rimini 1992, 1993 1ª ristampa
1993 Appendice storico-critica alla ristampa anastatica di G. C. Amaduzzi, La Filosofia alleata della Religione, Il Ponte, Rimini 1993 Una cara «vecchia quercia». Biografia di don Giovanni Montali, Il Ponte, Rimini 1993 Notizie inedite su Jano Planco. Pro manuscripto, 1993
1994 La Spetiaria del Sole, Iano Planco giovane, Raffaelli, Rimini 1994 Marina centro, il turismo riminese 1930-1959 e mio padre Valfredo, Il Ponte, Rimini 1994 Un «Diario» inedito di Aurelio Bertòla, Quaderno di Storia n. 1, Il Ponte, Rimini 1994
1995 «Lamore al studio et anco il timor di Dio», Precetti pedagogici di Francesco Bontadini commesso della «Spetiaria del Sole» per Iano Planco, suo padrone, Quaderno di Storia n. 2, Il Ponte, Rimini 1995 Anni Cinquanta. I giorni della ricostruzione visti da un bambino, 1948-1953, Guaraldi, Rimini 1995 Dal fascismo alla democrazia, in B. Ghigi, «La tragedia della guerra nel Lazio», Ghigi, Rimini 1995, pp. XIII-XXVI Pascoli riminese, Soggiorni, incontri, amicizie ed amori del poeta di San Mauro, Quaderno di Storia n. 3, Il Ponte, Rimini 1995.
1996 Dissertazione accademica sul volume di G. Amaduzzi, «La Filosofia alleata della Religione», «Quaderno XVII, 1995», Accademia dei Filopatridi, Savignano sul Rubicone, 1996, pp. 119-126 Romolo Comandini, storico della Romagna, «Quaderno XVII, 1995», Accademia dei Filopatridi, Savignano sul Rubicone, 1996, pp. 127-140 San Lorenzo in Strada, angolo d'Europa: don Giovanni Montali scrittore (12 Dicembre 1996), Mosaici della storia 4. San Lorenzo in Strada - Novembre-Dicembre 1996 , 4
1997 1987-1996, Dieci anni della nostra vita dalle cronache del Ponte, Il Ponte, Rimini 1997 Antonio Bianchi scrittore. Introduzione storico-critica, in A. Bianchi, Storia di Rimino dalle origini al 1832, Manoscritti inediti, Ghigi, Rimini 1997 Bertòla redattore anonimo del Giornale Enciclopedico. Documenti inediti, «Romagna, arte e storia», n. 50/1997, pp. 127-130 I giorni dell'ira, Settembre 1943-settembre 1944 a Rimini e a San Marino, Il Ponte, Rimini 1997 Il contino Garampi ed il chierico Galli alla «Libreria Gambalunga». Documenti inediti, «Romagna, arte e storia», n. 49/1997, pp. 57-74 La filosofia della voluttà, Aurelio Bertòla nelle lettere di Elisa Mosconi, Raffaelli, Rimini 1997 Modelli letterari dell'autobiografia latina di Giovanni Bianchi (Iano Planco, 1693-1775), «Studi Romagnoli» XLV (1994), Stilgraf, Cesena 1997, pp. 277-299
1998 Giovanni Bianchi (Iano Planco) studente di Medicina a Bologna (1717-19) in un epistolario inedito, «Studi Romagnoli» XLVI (1995), Stilgraf, Cesena 1998, pp. 379-394 Le Notti di Bertòla. Storia inedita dei Canti in memoria di Papa Ganganelli, Il Ponte, Rimini 1998 Missionario per sempre, in «Luigi Santa, Una vita per la Missione», di A. Montanari e M. Bianchi, Mediagraf, Padova 1998 Per soldi, non per passione. «Matrimonj disuguali» a Rimini (1763-92): tra egemonia nobiliare ed ascesa borghese, «Romagna, arte e storia», n. 52/1998, pp. 45-60 Scienza e Carità, L'Istituto San Giuseppe per l'Aiuto Materno e Infantile di Rimini, Il Ponte, Rimini 1998
1999 Due maestri riminesi al Seminario di Bertinoro. Lettere inedite (1745-51) a Giovanni Bianchi (Iano Planco), «Studi Romagnoli» XLVII (1996), Stilgraf, Cesena 1999, pp. 195-208 Il pane del povero. L'Annona frumentaria riminese nel sec. XVIII, «Romagna, arte e storia», n. 56/1999, pp. 5-26
2000 Amaduzzi editore a Roma delle Notti di Bertòla. Storia inedita dei Canti clementini, «Quaderno XIX, 1997-1998», Accademia dei Filopatridi, Savignano sul Rubicone, 2000, pp. 207-217 Amaduzzi, Scipione De' Ricci ed il 'giansenismo' italiano, «Il carteggio tra Amaduzzi e Corilla Olimpica, 1775-1792», Olschki, Firenze 2000, pp. XXVIII-XL Aurelio Bertòla politico, presunto rivoluzionario. Documenti inediti (1796-98), «Studi Romagnoli» XLVIII (1997), Stilgraf, Cesena 2000, pp. 549-585 Biografia di Aurelio De' Giorgi Bertòla, «Il carteggio tra Amaduzzi e Corilla Olimpica, 1775-1792», Olschki, Firenze 2000, pp. 389-398. Biografia di Scipione De' Ricci, «Il carteggio tra Amaduzzi e Corilla Olimpica, 1775-1792», Olschki, Firenze 2000, pp. 385-389 Fame e rivolte nel 1797. Documenti inediti della Municipalità di Rimini, «Studi Romagnoli» XLIX (1998), Stilgraf, Cesena 2000, pp. 671-731 Gli Statuti di Sogliano (1400), a cura di P. Sacchini, traduzione e glossario di A. Montanari, Amministrazione Comunale di Sogliano al Rubicone, Baiardi, San Mauro Pascoli 2000 Libri, specchi di carta, «Quaderno XIX, 1997-1998», Accademia dei Filopatridi, Savignano sul Rubicone, 2000, pp. 199-206
2001 Dalla città nuova ai Francesi. Aspetti di vita sociale nel Settecento, in «Storia di Cervia, III, 1, L'età moderna», Ghigi, Rimini 2001, pp. 343-386 Nei «ripostigli della buona Filosofia». Nuovo pensiero scientifico e censure ecclesiastiche nella Rimini del sec. XVIII, «Romagna arte e storia», n. 64/2001, pp. 35-54
2002 «Giuseppe di Prospero Zinanni», accademico dei Lincei planchiani, «Ravenna Studi e Ricerche», VIII/1-2, Società di Studi Ravennati 2001 (ma 2002), pp. 109-128 Contro il «giogo dell'ignoranza». Rimini al tempo di Boscovich, in «Ruggiero Giuseppe Boscovich 'mezzo turco, matematico pontificio' a Rimini«, a cura di P. Delbianco, Bologna 2002, pp. 11-21 L'Accademia dei Lincei riminesi (1745): breve storia con in appendice una biografia del suo Restitutore Giovanni Bianchi (Iano Planco, 1693-1775), 2002, copia pro manuscripto, Cesena, Malatestiana, segn. OPROM Mon Ant 16; BGR, segn. M 0500 02304 (2007) La Cassa Rurale di Riccione (1914) ed il suo fondatore don Giovanni Montali, «Ravennatensia XIX», Convegno di San Marino, 1997, pp. 13-22, University Press Bologna, Imola 2002
2003 «Zôca e manèra». Giovanni Pascoli studente a Rimini (1871-1872) in «Pascoli socialista» a cura di G. M. Gori, Pàtron, Bologna 2003, pp. 61-74. Amaduzzi, illuminista cristiano, «Romagna arte e storia», 67/2003, pp. 67-88 Giovanni Cristofano Amaduzzi e la scuola di Iano Planco, Accademia dei Filopatridi, Studi Amaduzziani, III, Viserba di Rimini 2003, pp. 13-36 Iano Planco, la puttanella, il vescovo. La condanna all'Indice del rifondatore dei Lincei, Raffaelli, Rimini 2003 Il libertino devoto. La «biblioteca Agolanti» (1719). Libri, uomini e idee a Rimini tra XVII e XVIII secolo, ne «Gli Agolanti e la Tomba bianca di Riccione», a cura di R. Copioli, Guaraldi, Rimini 2003, pp. 447-470 L'«opulenza superflua degli Ecclesiastici». Nobili, borghesi e clero in lotta per il «sopravanzo» della contribuzione del 1796. Documenti inediti della Municipalità di Rimini, per una storia sociale cittadina del XVIII secolo, «Studi Romagnoli» LI (2000), Stilgraf, Cesena 2003, pp. 941-986 Lettori di provincia nel Settecento romagnolo. Giovanni Bianchi (Iano Planco) e la diffusione delle Novelle letterarie fiorentine. Documenti inediti, «Studi Romagnoli» LI (2000), Stilgraf, Cesena 2003, pp.335-377 Ricordo di Otello Pasolini, in «Borgo Sant'Andrea. Primi appunti», Luisè, Rimini 2003, pp. 7-10
2004 «Contro il volere del padre». Diamante Garampi, il suo matrimonio, ed altre vicende riguardanti la condizione femminile nel secolo XVIII, «Studi Romagnoli» LII (2001), Stilgraf, Cesena 2004, pp. 905-966 Dall'Italia all'Europa, 1859-2004, in AA. VV., «Storia di Rimini», Ghigi ed., Rimini 2004, pp. 249-320 Rapporti culturali e circolazione libraria tra Venezia e Rimini nel XVIII secolo, «Ravenna Studi e Ricerche», X/2 (2003), Società di Studi Ravennati 2004, pp. 229-259 Tra erudizione e Nuova Scienza. I Lincei riminesi di Giovanni Bianchi (1745), «Studi Romagnoli» LII (2001, ma Convegno sulle Accademie di Forlì, 2000), Stilgraf, Cesena 2004, pp. 401-492 Marineria e società riminese tra 1700 e 1800: saggio presentato al convegno su Giuseppe Giulietti, Rimini, 21 giugno 2003. Dattiloscritto, Rimini 2004, depositato in Biblioteca Gambalunga di Rimini, coll. M 0700 01042 Stellette addio. L'8 settembre del soldato Alfredo Azzalli
2005 Guido Nozzoli, una vita da cronista, in G. Nozzoli, Quelli di Bulow, Ed. Riuniti, Roma 2005, pp. 11-12 Giuseppe Antonio Barbari da Savignano (1647-1707). Un itinerario scientifico tra Rimini, Bologna, Parigi e Londra, il Ponte, Rimini 2005 Malaguzzi Valeri alla scoperta dei Malatesti e di Rimini, in F. Malaguzzi Valeri, Tre saggi del 1905, Ghigi, Rimini 2005, pp. 5-11 Il furore dei marinai. Crisi istituzionale della Municipalità di Rimini per la rivolta dei "pescatori" (30.5.1799-13.1.1800), «Studi Romagnoli» LIII (2002), Stilgraf, Cesena 2005, pp. 447-511
2006 Erudizione 'malatestiana' nel Settecento riminese. Iano Planco e le tombe del Tempio, «Studi Romagnoli» LIV (2003), Stilgraf, Cesena 2006, pp. 205-222 Rino Molari, fucilato a Fossoli, pp. 110-119; L'arresto di Giuseppe Babbi, pp. 142-145; Il Vescovo Scozzoli aiuta gli Ebrei pp. 156-157, in «Questa è la mia gente. Cristiani sulla Linea Gotica», a cura di G. Tonelli, il Ponte, Rimini 2006 «Filosofia padrona, natura liberata». Un "discorso sul metodo" di Giuseppe Antonio Barbari da Savignano (1647-1707), «Studi Romagnoli» LV (2004), Stilgraf, Cesena 2006, pp. 495-510 Sigismondo, filosofo umanista, «La Signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesti, II. 2, La politica e le imprese militari», Ghigi, Rimini 2006, pp. 319-339 Il mito di Sigismondo ed Isotta nel 1700. Rivisitazioni letterarie e polemiche sui sepolcri violati, «La Signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesti, II. 2, La politica e le imprese militari», Ghigi, Rimini 2006, pp. 573-593
2007 La formazione di papa Ganganelli alla scuola riminese di Iano Planco, «Studi Romagnoli» LVI (2005), Stilgraf, Cesena 2007, pp. 107-117 I Padri "della Becca" alla chiesa della Colonnella di Rimini. Documenti (1680-1726) dell'Archivio storico comunale di Rimini conservati nell'Archivio di Stato di Rimini, copia pro manuscripto, 2007, BGR, segn. M.0700.01085 «L' Heretico non entri in fiera». Società, economia e questione ebraica a Rimini nel secoli XVII e XVIII. Documenti inediti, «Studi Romagnoli» LVIII (2007), Stilgraf, Cesena 2008, pp. 257-277
2008 Pietre sul Mediterraneo. Il tempio di Sigismondo Malatesti, «Civiltà del Mediterraneo», nn. 12-13, 2008, Napoli, pp. 13-33 2008 Anni trenta, favolosi e tragici, in Luigi Gravina, Rimini e dintorni
2009 Cleofe Malatesti, 1421. Tragiche nozze bizantine, «Civiltà del Mediterraneo», VIII (XIII), 15, Giugno 2009, Roma, pp. 19-45
2010 Esilio di fiorentini in Romagna nell'età di Dante, «Quaderni Accademia Fanestre», 8/2009, Fano [2010], pp. 83 -134 Il fantasma di Voltaire. Liliano Faenza filosofo, con vista sulla Storia, in «Per Liliano Faenza. I libri, la vita, l'opera di un intellettuale in provincia», Guaraldi, Rimini 2010, pp. 177-190. Alle origini di Rimini moderna. 1. Storie malatestiane del 15. secolo. Dattiloscritto, Rimini 2010, depositato in Biblioteca Gambalunga di Rimini, coll. M 0500 02799
2011 Benedetta fame. Il Settecento inquieto di Rimini, in «Rimini 2011. Per il 150° dell'Unità d'Italia», Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato provinciale di Rimini, Rimini 2011, pp. 3-6 L'Europa dei Malatesti, «Quaderni Accademia Fanestre», 9/2010, Fano [2011], pp. 43 -112 Sebastiano Vanzi, Vescovo e giurista. Dattiloscritto, Rimini 2011, depositato in Biblioteca Gambalunga di Rimini, coll. M 0500 02913
2013 Rimini 1061, una guerra dimenticata, «Quaderni Accademia Fanestre», 10/2011, Fano [2013], pp. 9-42 Sebastiano Vanzi, Vescovo e giurista, «Quaderni Accademia Fanestre», 10/2011, Fano [2013], pp. 203-226 Plebe, briganti, ribelli : la Romagna nel 1796-97 e l'invasione di Napoleone Bonaparte : un'opera inedita in versione integrale (FOTOC2013) coll. M 0500 03289
1966. Tesi di Laurea, presso la Bibl. Malatestiana di Cesena: Irrazionalismo e pragmatismo in Italia dal 1903 al 1915 : "Leonardo", "La voce", "Lacerba", Tesi di laurea - 587, XX p. ; 29 cm., Università degli studi di Bologna, Facoltà di Magistero, Corso di laurea in Pedagogia.
MATERIALI MINORI, Biblioteca Gambalunga di Rimini
2004 Marineria e società riminese tra 1700 e 1800: saggio presentato al convegno su Giuseppe Giulietti, Rimini, 21 giugno 2003. Dattiloscritto, Rimini 2004, depositato in Biblioteca Gambalunga di Rimini, coll. M 0700 01042
2007 I Padri "della Becca" alla chiesa della Colonnella di Rimini: documenti (1680-1726) dell'Archivio storico comunale di Rimini conservati nell'Archivio di Stato di Rimini. Dattiloscritto, Rimini 2007, depositato in Biblioteca Gambalunga di Rimini, coll. M 0700 01085
2010 Alle origini di Rimini moderna. 1. Storie malatestiane del 15. secolo. Dattiloscritto, Rimini 2010, depositato in Biblioteca Gambalunga di Rimini, coll. M 0500 02799
2011 Sebastiano Vanzi, Vescovo e giurista. Dattiloscritto, Rimini 2011, depositato in Biblioteca Gambalunga di Rimini, coll. M 0500 02913
2013 Plebe, briganti, ribelli. La Romagna nel 1796-97 e l'invasione di Napoleone Bonaparte. Un'opera inedita in versione integrale, Biblioteca Gambalunga di Rimini, coll. M 0500 03289

Indice generale Riministoria geocities.
Antonio Montanari (c) RIPRODUZIONE RISERVATA
"Riministoria" è un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", è da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 07.03.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 05.08.1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67, 21.03.2001. © Antonio Montanari. [2269, Agg: 27.07.2016, 17:30]. Mail
|