Fuorisacco, 27.01.2017. Un Tama politico del 2013...
Tama 1121, 31.03.2013, "il Ponte" Politica oscura
Nel cosmo è aumentata del 20% la parte ignota, secondo le misurazioni del super satellite Plank dellAgenzia spaziale europea. La chiamano la materia oscura che rallenta lUniverso. La notizia giunge a confortarci nel momento più critico della vita politica nazionale. Se tanto ci dà tanto nellimmensità del cosmo, possiamo consolarci con le rogne quotidiane della nostra società civile che sembra aver imboccato un vicolo cieco, dopo il recente risultato elettorale. Anche sul suolo italico cè una materia oscura che rallenta la vita intera del Paese che non naviga nel migliore dei mari immaginabili, proprio come la nave senza nocchiero in gran tempesta degli antichi ricordi scolastici impostici da padre Dante. Lunica differenza è che non siamo servi di nessuno, come invece a quei tempi, ma soltanto vittime di una miopia che negli ultimi anni ha impedito di vedere la barriera di scogli costituita da una legge elettorale che tutti a parole volevano cambiare. E che tutti nei fatti hanno lasciato al centro dellimmobile sistema dei partiti, sazi di soldi e disperati nella pratica quotidiana del Potere. Lannuncio più rumoroso degli ultimi giorni, che ha contribuito a rimescolare la materia oscura della politica, è giunto dal Movimento Cinque Stelle che pretendeva negare la dura realtà dei numeri, attribuendosi una vittoria nelle urne che non esiste. Da esse è uscito come primo partito quello Democratico con questi dati: per la Camera ha avuto +148.116 voti rispetto ai grillini e +1.453.819 voti sul Pdl. Per il Senato i suffragi maggiori sui grillini sono stati 1.299.481 e 1.709.252 sul Pdl. Da questa unica certezza deriva quellincarico a Bersani di cui non sappiamo lesito nel momento in cui si chiude il nostro giornale. Possiamo soltanto permetterci di segnalare che, come sfondo ad ogni discussione, ci sono due panorami che forse combaciano tra loro quali intarsi perfetti dun gioco un poco astruso ed un poco magico. Dobbiamo tra breve inaugurare una nuova presidenza della Repubblica. Su di essa, per certuni, ci si deve mettere daccordo prima che sul governo e su chi lo guiderà. Ed al proposito del governo e del suo capo, assisteremo forse ad una recita straziante per il bene del Paese: chi è stato definito dai rivali politici come persona sciocca (censuriamo loffesa testuale ed originale), dovrà giocare una partita molto seria in nome dellinteresse nazionale, senza perdere la faccia e senza turarsi il naso. [Anno XXXII, n. 1121]
Antonio Montanari (c) RIPRODUZIONE RISERVATA "il Ponte", settimanale, n. 13, 31.03.2013, Rimini
"Riministoria" è un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", è da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 07.03.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 05.08.1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67, 21.03.2001. © Antonio Montanari. [2391, 27.01.2017, 17:30]. Mail
|