Rimini si racconta ![]() Rimini 1992 Dieci anni di "Tama" su "il Ponte" ![]() Il 26 settembre 1982 nasceva quest'angolo di controcronaca. Con dieci anni di presenza, credo di aver raggiunto un primato cittadino, di cui i futuri storici del giornalismo locale dovranno ricordarsi. Brindo con chi mi sopporta. A chi sono indigesto, invierò bicarbonato. Dieci anni per Rimini, cos'hanno significato? «C'era una volta...», cominciavano le fole della nonna. «C'era una volta, e c'è ancora...» tutto quello che dieci anni or sono non c'era. Il ponte di Tiberio è in perenne attesa del completamento dei lavori. In compenso, l'estate scorsa ci ha portato un Kursaal di cartapesta, di fronte al Grand Hotel. La proporzione è quella dei tricicli infantili rispetto ad una bicicletta da adulto. Ciò significa che Rimini sogna e s'illude, ma non pensa? Si discute del traffico, ora come allora. Fatto nuovo, c'è che si va a Barcellona a vedere come si è risolto il problema là. L'isola pedonale continua ad essere un'utopia: vi circolano tutti tranne i pedoni che lo fanno per irresponsabile decisione, a loro rischio e pericolo. In compenso (mi dicono) nei corridoi della civica biblioteca Gambarella non si gioca più a pallone. D'altro canto, l'istituzione non è ancora utilizzabile da chi vuol recarvisi per consultare le raccolte di libri, riviste o manoscritti esistenti. Infatti, tutti i posti sono occupati da studenti "al sacco", che cioè recano seco la sapienza da apprendere: molti di loro amoreggiano nei corridoi, fumano ovunque (l'Ufficio d'igiene dovrebbe misurare lo smog), occupano un posto a sedere che lasciano vuoto (non rispettando l'antica regola delle osterie, che faceva perdere ogni diritto a chi usciva dalla porta), per andare a passeggio, a far compere, a gustare gelati o pizze. Oggi come dieci anni fa, si discute di turismo in crisi. Di nuovo c'è che si è arrivati alla rissa e agli insulti. Per i giovani, ci avevano promesso ostelli in cui ospitare i saccopelisti di antica memoria. L'estate '92, grazie a cronisti un pò affrettati, ha omologato tutti i giovani nella categoria dei delinquenti. Per il '93, anziché ostelli, prepareranno carceri. Facendo un bilancio personale, forse dovrei andarmi a nascondere come fanno (per timore di rappresaglie politiche) i redattori di un settimanale satirico francese. Il nostro genere è utile? Un foglio di Praga ha smascherato spie comuniste, tra cui una doppiogiochista in Italia. Il guaio nazionale è che le cose da ridere spesso sono quelle serie. Il Governo taglia le spese, ma la Regione elargisce 357 milioni al concorso ippico Pavarotti di Modena. Darsi all'ippica non è in fin dei conti un cattivo consiglio. (455) Tama ["il Ponte", Rimini, n. 35/04.10.1992] Antonio Montanari Rimini si racconta, indice Archivio Tama, indice "Riministoria" è un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", è da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 07.03.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 05.08.1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67, 21.03.2001. © Antonio Montanari. [1752, 15.09.2012. Agg.: 15.09.2012, 12:20]. Mail ![]() Fonte: 1992. Appunti per i posteri |