il Rimino, Dicembre 2015, n. 240, anno XVII
Fuorisacco Amicizia? Meglio la Giustizia. [30.12.2015] A proposito di "Rimini, dieci anni di economia. Tra passato e futuro"". Pagina collegata: TRE per dieci. Rimini e l'economia. Un libro de "il Ponte". [20.12.2015]
Fuorisacco TRE per dieci. Rimini e l'economia. Un libro de "il Ponte". [20.12.2015]
Fuorisacco Galeotto di Pietramala. Nuove pagine. [15.12.2015]

[15.12.2015] Tra le nuove pagine, ricordiamo la sezione relativa all'epistola di Galeotto "Ad Romanos" del 1394 ed al modello a cui si ispira, di Francesco Petrarca, collegato alla vicenda della morte violenta di Cola di Rienzo: "Quantunque al primo colpo morisse, s'infierì atrocemente contro il cadavere; annodatigli i piedi, lo trascinarono sino in piazza di San Marcello, presso alle case dei Colonna; ove, tutto sconcio dalle ferite e mutilato del capo, fu appeso pei piedi alle forche. Pendette due giorni e una notte, fra gli scherni dei ragazzi che vi gettavano pietre; sinché per ordine di Giugurta e di Sciarretta Colonna, tratto al Campo dell'Austa, davanti al mausoleo di Augusto, venne bruciato dai Giudei ad un fuoco di cardi secchi", come si legge in F. Papencordt, "Cola di Rienzo e il suo tempo", Torino 1844, p. 289.
All'indice delle pagine su Galeotto di Pietramala. [15.12.2015]
|
Fuorisacco Rimini e la mala. A proposito di "Anticorpi". [12.12.2015] ARCHIVIO: Malavita in Riviera. 1993, la mafia in Riviera. ["il Ponte"] 1997, mafia russa in Riviera. 2010. Dossier Rimini e la mafia [Rev. 2015] [Dossier in "Diario italiano"] 1991, appunti di cronaca nera. Tutto l'ARCHIVIO in unico documento: dossier.mala.2015
il Rimino, Novembre 2015, n. 239, anno XVII
Riministoria Galeotto di Pietramala, Cardinale. Galeotto di Pietramala, cardinale "malatestiano". [2014, web]
001a4. L'epistola "Ad Romanos" del 1394. [Agg. 28.11.2015] Pagine collegate al tema: 001a1. 1567, si parla di fuga da Avignone. 001a2. 1693, si nega la fuga da Avignone. 001a3. Fonti: Baluzio e Galeotto di Pietramala.
Aggiornamento di pagine presenti. [16.11.2015] 09. I Tarlati fra Arezzo e Rimini. [16.11.2015]
Archivio relativo alla pagina Galeotto politico, edito da Francesco Novati: 1. Il testo di F. Novati, pp. 186-187. 2. Un testo del 1909. 3. Novati citato da Coville, 1941. 4. Ambrosiana, lettere di cancelleria.
0001. ARCHIVIO 0001c. Ambrosiana, lettere di cancelleria. [13.11.2015] 0001b. Novati citato da Coville, 1941. [13.11.2015] 0001a. Un testo del 1909. [13.11.2015] 002q. Il testo di F. Novati, pp. 186-187. [12.11.2015] 002p. Galeotto politico, edito da Francesco Novati. [08.11.2015]
002l. Da Avignone a Valence e Vienne. [02.11.2015]
Indice aggiornato 23.11.2015.  |

[02.11.2015] La sezione dedicata a Galeotto di Pietramala è stata aggiornata con una serie di nuove pagine, tra le quali ricordiamo soprattutto quella intitolata 1567, si parla di fuga da Avignone, in relazione al precedente testo su quella fuga (del 18 settembre, aggiornato il 29.10): La fuga da Avignone sul finire del 1397. Nel 1397 Galeotto fugge da Avignone, soggiorna per alcuni mesi a Valence e poi si reca a Vienne, città «ad Rhodanum fluvium sita», nel Delfinato, dove scompare l'8 febbraio 1398. Poco prima, Galeotto era stato privato dei redditi della località di Noves, riconosciutigli dal Papa Clemente VII, per colpa di Gilles Bellemère (1342-1407), esponente di spicco della corte di Avignone, di cui diventa vescovo nel 1392. La questione si trascina dal marzo 1394 all'agosto 1397. Galeotto protesta perché privato di quei redditi di Noves. Ma fa altrettanto, e "bien fort", Bellemère scrivendo pure un trattato per dimostrare in punta di Diritto romano "la justesse de ses prétentions". Per rafforzare "son droit sur Noves, il invita les habitants à prêter un serment public d'obéissance à sa personne, à son église et à sa cour de Noves" (scrive Henri Gilles, "La vie et les uvres de Gilles Bellemère", pp. 116-117). Siamo proprio alla vigilia della partenza di Galeotto di Pietramala da Avignone per Valence. Bellemère, personaggio celebre per le sue compilazioni di Diritto canonico (divenne famoso con i "Commentari" al "Decretum Gratiani" o "Corpus iuris canonici" del XII sec., editi nel 1548), era in contatto con gli intellettuali umanisti di Avignone, quindi pure con lo stesso Galeotto che di quel gruppo era il protettore (A. Coville, La vie intellectuelle dans les domaines d'Anjou-Provence de 1380 à 1435, Parigi 1941, p. 406). E Galeotto deve aver considerato il comportmento di Bellemère un tradimento pieno di pericoli per il suo futuro. [02.11.2015]
|
il Rimino, Ottobre 2015, n. 238, anno XVII
il Rimino, Settembre 2015, n. 237, anno XVII
Fuorisacco Osservazioni in margine. Spie imperfette. Circa la lettera pubblicata il 13.09.2015. Rimini. Gli Ebrei cacciati nel 1615. Lettera al "Corriere di Rimini" [12.09.2015], pubblicata il 13.09.2015. Archivio. il Rimino 2005 Rimini. 1615, distrutto il ghetto.
Archivio storico il Rimino n. 1. 10 settembre 1999. [Archivio]
Fuorisacco Rimini e la mafia. Ci crede ancora il sindaco Gnassi. [05.09.2015]
In "Diario italiano": "Non è vero che la mafia non cè", dice il Sindaco, pag. 147 Indice "Diario" 2015
il Rimino, Agosto 2015, n. 236, anno XVII
Il rotTAMAto 8. Ponte di Tiberio e dintorni. 5. Le fiere. [19.08.2015] 9. Rimini "piccola", ma grande in ginocchio. 10. Ponte di Tiberio e dintorni. 6. Un pannolone per l'imperatore. [21.08.2015] Il rotTAMAto. Indice. Agosto 1944, Rimini Riministoria Uccisi i Tre Martiri, poi Chesi e Battarra. I giorni dell'ira. Indice degli articoli de "il Ponte". I giorni dell'ira. Libro.
 Speciale: Fuorisacco. 15.08.2015. Rimini "piccola", ma grande in ginocchio. E poi ti consigliano di riderci sopra. A che cosa serve la censura nella 'piccola' Rimini | "Chi gestisce il potere non ama lo spirito critico" "Lo spirito critico non è mai stato gradito da chi gestisce il potere, perché su di esso si fonda la possibilità di esercitare forme di controllo, evitando che il potere si trasformi in arbitrio, si nasconda nellopacità. La democrazia è governo del popolo, ma pure governo in pubblico. Due elementi che rendono indispensabile uno spirito critico diffuso, sì che il suo attenuarsi si trasforma inevitabilmente in un indebolimento, o in una vera e propria scomparsa, della democrazia. Ma, si dice, lattribuire pubblica rilevanza allesercizio dello spirito critico implica discussione e così rallenta i processi di decisione, la cui velocità sembra essere divenuto lunico bene da salvaguardare. Vengono, allora, presentati come un imperativo la separazione o almeno lallentarsi del legame tra decisione e controllo, con linevitabile conseguenza di una riduzione degli spazi dove lo spirito critico può essere accettato, o benevolmente tollerato. Spazi privati, ovviamente, dove rifugiarsi per praticare un irrilevante otium, che non inneschi alcuna forma di contagio." Stefano Rodotà ("la Repubblica", 02.03.2014) | Non pubblicata.  Politica di facciata e sottobanco. Lettera del 18.7.2015 al "Corriere di Rimini". A proposito di un editoriale di Mario Calabresi [06.08.2015]: Protagonisti, se ce lo permettono... |
 Archivio: Speciale Federico Fellini.
Fuorisacco Il mio '68 che non c'è. Dall'altra parte della barricata, per difendere lo Stato. [13.08.2015] Archivio: Noi bravi scolari di una volta. Archivio: "Viva la squola." Memorie tra pubblico e privato.
Sul tema, vedere
Fuorisacco Il mio '68 che non c'è. Dall'altra parte della barricata, per difendere lo Stato. [13.08.2015] Archivio: Noi bravi scolari di una volta. Archivio: "Viva la squola." Memorie tra pubblico e privato.
Fuorisacco I Templari e Rimini. Quelle carte sottratte in casa di mio zio Guido Nozzoli. [08.08.2015]
il Rimino, Luglio 2015, n. 235, anno XVII
Non pubblicata.  Politica di facciata e sottobanco. Lettera del 18.7.2015 al "Corriere di Rimini".
Fuorisacco In ricordo di Sergio Ceccarelli. La scomparsa di un Uomo di scuola e di cultura. 21.07.
In "Diario italiano": Niccolò Copernico passò per Rimini?. A proposito di un saggio di Carlo Rovelli. Indice "Diario" 2015 Archivio. "Alle origini di Rimini moderna" [2013] Puntata n. 17. Gli itinerari del sapere In Fuorisacco: Niccolò Copernico passò per Rimini?
Fuorisacco Politica di facciata e sottobanco. Lettera del 18.7.2015 al "Corriere di Rimini". Non pubblicata.
Fuorisacco Archivio Serra 2015 Indice Letteratura Renato Serra, 20 luglio 1915. Un articolo di Paolo Mauri, da "la Repubblica".
Fuorisacco San Gaudenzio. Fiere, terremoti, fami e pestilenze. A proposito di una stele inaugurata il 12 luglio. 12 LUGLIO 1944, Fossoli Riministoria Vi morirono Rino Molari, Walter Ghelfi e Edo Bertaccini. Si legge anche in Fuorisacco: 12 luglio 1944, Fossoli.
Fuorisacco Elezioni comunali 2016: patti chiari prima delle urne. Lettera del 10.7.2015 al "Corriere di Rimini". Pubblicata il 14 luglio.
Riministoria Fuorisacco 1945, Dalle macerie della guerra al nuovo mondo. (2003) [anche qui] La seconda guerra mondiale. (2002) Fuorisacco: Per capire il presente, studiare il passato.
Fuorisacco Se l'accusa di "gufi" prende piede pure qui. Lettera del 7.7.2015, pubblicata dal "Corriere di Rimini", 8.7.2015.
Archivio il Rimino 2000 Il Rimino 48.2000, 27 agosto: Altri documenti sul Meeting di CL. Il Rimino 49.2000, 27 agosto: Memorie riminesi. Ricordi tra personale e pubblico Il Rimino 49. Allegato: PLEBE BRIGANTI RIBELLI Il Rimino 49. Allegato: Curriculum e scritti al 2005 Nuovo archivio il Rimino
Fuorisacco Grecia, da Bisanzio ad oggi. Ricordi malatestiani: Sigismondo "il terrorista".
Archivio il Rimino 2000 Il Rimino 44.2000, 14 agosto: Santacroce, e delizia: una scrittrice scandalosa. Il Rimino 45.2000, 15 agosto: Sagra musicale malatestiana, anno 51esimo. Il Rimino 46.2000, 25 agosto: Meeting di CL, briganti benedetti. Nuovo archivio il Rimino
Fuorisacco La Tari ha un ritardo. Ma è incinta? Lettera pubblicata, 01.07, sul "Corriere di Rimini" il Rimino, Giugno 2015, n. 234, anno XVII
Fuorisacco Noi bravi scolari di una volta. Amarcord universitari del 2008.
Tatarcord Viva la squola. Memorie tra pubblico e privato. Noi bravi scolari di una volta.
Fuorisacco E riminesi "come si deve", non ce ne sono?
Nella foto, Guido Nozzoli, 1966. [Archivio su Geo. Tutte la pagine al 2014.]
Riministoria Anfiteatro di Rimini. Archivio articoli Rimini "vetrina" di Roma L' "impostura" dell'anfiteatro. 30 luglio 2000. Anfiteatro, auto-abuso comunale 5 agosto 2000. Auto-abuso comunale. Foschi al muro Un monumento da redimere Dietro i lustrini del gran circo
Malatesti, archivio Le ossa di Pletone nel Tempio di Sigismondo
Fuorisacco Anna Rosa Balducci, «Idee per una mattina di pioggia».
Archivio Anna Rosa Balducci 2014, Dentro la tazzina 2012, La casa color grigioperla 2012, La balena del 1943 a San Giuliano 2010, Nove racconti. 2008, "Pane a colazione", un romanzo. 2003, Voci di pace a scuola, fra i ricordi di guerra il Rimino, Maggio 2015, n. 233, anno XVII
Fuorisacco Era il 1961. Storie di giornalismo riminese. Giornalismo riminese, misteri e carognate [Scribd] [Indice Scribd] A proposito: Riletture mie e censure altrui.
Fonti della pagina: Giornali in Biblioteca Ricordo di Gianni Bezzi 2009. Giornalismo a Rimini Sul tema: Giornalismo riminese anni 60. Appunti sparsi. Fuorisacco 2015, indice.
Riministoria Giovanni Bianchi, notizie inedite [1993]
Fuorisacco A proposito di Storia "dimenticata". Era il 1992. Fuorisacco 2015, indice.
Riministoria Bartolomeo Malatesti Vescovo di Rimini attaccato da Poggio Bracciolini in Contra hypocritas [Archivio Vescovi Malatesti]
In "Diario italiano": Poggio Bracciolini contro Bartolomeo Malatesti. Indice "Diario" 2015
Archivio storico. Dal fmbre 1943 alla Liberazione nazionale. Rimini sotto le bombe. Dal novembre 1943 al settembre 1944. Rimini dopo la liberazione. Fine 1944-1945.
Fuorisacco Rimini sotto le bombe. Novembre 1943-Settembre 1944. Rimini sotto le bombe. Dopo la liberazione. Fine 1944-1945. Fuorisacco 2015, indice. il Rimino, Aprile 2015, n. 232, anno XVII
Storie segrete 20 marzo 1944, stazione ferroviaria di Rimini. Attentato politico contro un avversario del fascismo: ci scappa il morto che però non era l'obiettivo della sparatoria. Documenti spariti e storie non narrate
 Quella bandiera rossa dal 1999...
Storie segrete Esclusivo. 1944-2000. Amarcord. E giù botte Dal "Rimino" del 27 agosto 2000 Archivio del Rimino
Archivio storico. Un inedito del 1996. Il contino Garampi alla "Libreria Gambalunga"
 I giorni dell'ira Settembre 1943 - settembre 1944 a Rimini e a San Marino [libro] I giorni dell'ira. 19 articoli su "il Ponte" Le citazioni di Liliano Faenza [1995] da miei lavori 1989-1991 Indice delle pagine su Rimini 1940-1945
Riministoria. Indice Letteratura Archivio Giovanni Pascoli Pascoli riminese, 1995 [pdf] Pascoli studente di seconda liceo, Rimini 1871 Pascoli a Rimini, studente "piuttosto satirico" Imelde lasciò Zvanì: trovata la lettera dell'addio Pascoli riminese [1995] Pellegrino Bagli, ribelle ed amico di Pascoli Delitto Ruggero Pascoli, tutti sapevano tranne lo Stato Pascoli, nasce a Rimini il poeta moderno
Riministoria. Indice Letteratura Aurelio Bertola [1753-1798] 1. Un "Diario" inedito di Aurelio Bertola. Terza edizione (non apparsa a stampa), 2010 2. Le "Notti" di Aurelio Bertola. Storia inedita dei Canti in onore di Papa Ganganelli [1998] 3. Aurelio Bertola politico, presunto rivoluzionario. Documenti inediti (1796-98) 4. Aurelio Bertola, una vita nascosta tra poesia e filosofia. 5. Aurelio Bertola. Una nuova biografia (2000). 6. Bertola e la "Filosofia della Storia". Ed. 2002 a cura di Fabrizio Lomonaco 7. Storia inedita e segreta del "Viaggio sul Reno" "il Ponte", Rimini, 20.12.1998 8. Bertola redattore anonimo del "Giornale Enciclopedico". 9. Le lettere di Elisabetta Mosconi Contarini.
Riministoria. Indice Letteratura Giovanni Cristofano Amaduzzi [1740-1792]
Archivio storico Marina Centro. Il turismo riminese (1930-1959) e mio padre Valfredo Montanari [Edizione 1994]
Quante storie, Rimini e il suo territorio, "il Ponte" 2005 1. Tra le mura e lungo i mari. Il segreto di una «città di misura» 2. Il Sito riminese del 1616. Misteri di un manoscritto. Riministoria/indice archivi
Fuorisacco Fuorisacco 02.04.2015. In ricordo di Ezio Raimondi. Lettera pubblicata su "Corriere di Romagna", 02.04.2015. Fuorisacco 01.04.2015. Camminare nel tempo, con Ezio Raimondi. Il libro di Alberto Bertoni e Giorgio Zanetti.
Archivio storico "il Ponte" Revisioni grafiche per "guasti" tecnici. Tama 2004, si rilegge. Tama 2003, si rilegge. Tama 2002, si rilegge. Tama. Indice 2000-2006. [Su Amsoscord.] Tama. Indice storico. il Rimino, Marzo 2015, n. 231, anno XVII
Fuorisacco Fuorisacco 28.03.2015. Ponte di Tiberio chiuso, quel semplice progetto. Lettera pubblicata su "Corriere di Romagna", 28.03.2015.
"Diario italiano" Ponte di Tiberio chiuso, quel semplice progetto. [Indice "Diario" 2015]
Archivio storico 24 maggio 1915, bombe su Rimini. [Rimini 1900]
Fuorisacco Fuorisacco 20.03.2015. Demos Bonini, un ricordo. Articolo del 1991 per la mostra 2015. [In "Diario italiano"]
Fuorisacco Fuorisacco 18.03.2015. Tanti signor nessuno, ma pure tante tessere. Lettera pubblicata su "Corriere di Romagna", 19.03.2015.
"Diario italiano" Tanti signor nessuno, ma pure tante tessere. [Indice "Diario" 2015]
Archivio storico Il furore dei marinai. Rimini, 30.5.1799-13.1.1800. [Scribd]
"Diario italiano" Mi sono mal educato [Indice "Diario" 2015]
Fuorisacco Fuorisacco 15.03.2015. Mi sono mal educato. [Su Scribd] Dai giornali, mi sono ritirato. Son due anni.
Fuorisacco Fuorisacco 14.03.2015. Rimini, più liberi, più democrazia. Prevista una ordinanza comunale, 14.03.2015.
Fuorisacco Fuorisacco 12.03.2015. Giornali più liberi, più democrazia. Lettera sul "Corriere Romagna", 12.03.2015.
Alle origini di Rimini moderna 18. Se una mappa racconta il declino.
Gran parte di questa pagina è apparsa sul "Ponte" n. 9, 03.03.2013, sotto il titolo: 1231, Federico II e gli elefanti, a firma Lena Vanzi. Per alcuni collegamenti tematici, cfr. la scheda Tutte le strade portano alla Storia per il cap. 3. Sacco di Roma, Europa scossa.
Riletture mie e censure altrui [Su Scribd] 1. La morte violenta di Benno 2. Rimini 1220 3. Ghigliottina per Bellagamba, 1854 4. Aurelio Bertòla, alla ricerca di una vita nascosta
Archivio Rimini 1061, una guerra dimenticata. Indice Scribd 108 documenti. Su Scribd, "Malatesti e dintorni". Articoli de "il Ponte", 1990-2013. Archivio Malatesti. Archivio SCRIBD.
Malatesti e dintorni il Rimino, Febbraio 2015, n. 230, anno XVII
Addio, Enzo Franciosi. Ti ricorderò per l'amicizia, e ti sarò sempre grato per la cortesia con cui, era il 1990, mi facesti leggere le carte di casa, ovvero di tuo padre Giovanni, famosissimo insegnante a Rimini, per il mio lavoro sui "Giorni dell'ira". L'articolo prosegue in Fuorisacco Indice Fuorisacco 2015.
Cronache  "Sanremo ha 'rubato' a Rimini il Festival della canzone italiana". Un articolo su "il Ponte" del 1989: 1936. Non eran solo canzonette.
Cronache  Rimini e la mafia. Comunicato del sindaco Gnassi, 5 febbraio 2015. Archivio "Rimini e la mafia".
il Rimino, Gennaio 2015, n. 229, anno XVII
RIMINISTORIA è un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", è da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001. Antonio Montanari Nozzoli. Info: 0541.740173. [15.07.2015] Mail diretta «La saggezza insegna che la solidarietà è la forza dei deboli e la solitudine è la debolezza dei forti.» «Spesso, le grandi certezze nascondono fragilità teorica, il dubbio, invece, tiene vivo il pensiero, come un atto religioso.» [Aldo Grasso]
|
|